Evoluzione dello spazio ufficio nell’era dello Smart-Working
L’EVOLUZIONE DELLO SPAZIO UFFICIO: LO SMART-WORKING L’ufficio si sta evolvendo rapidamente: il tema del re-design interessa non solo l’ecosistema digitale, ma anche quello fisico delle aziende, che devono puntare a…...
spazio ufficio nell’era dello smart working
L’EVOLUZIONE
DELLO SPAZIO UFFICIO: LO SMART-WORKING
L’ufficio si sta evolvendo rapidamente: il tema del
re-design interessa non solo l’ecosistema digitale, ma anche quello fisico
delle aziende, che devono puntare a costruire spazi di lavoro molto diversi
rispetto a quelli del passato.
Per inciso su questo: la risposta data dalla retorica “open
space per tutti (OPEN-SPACE) alla precedente “uffici loculi” (CUBICLE), non è
per nulla efficace.
Il tema è creare spazi con caratteristiche diverse (alcuni
per lo scambio ed altri per la concentrazione per esempio) e lasciare che le
persone li abitino a seconda di quello che debbono fare di volta in volta.
Come si capisce un programma di smart-working deve quindi
agire come un vero e proprio progetto di change management su: cultura,
processi, persone e tecnologie (che abbiamo visto essere anche spazi fisici).
I nuovi ambienti di lavoro non sono più l’espressione di un
singolo modello bensì la combinazione di varie tipologie di spazio (uffici,
aree relax, aree meeting, ecc.), si va a configurare un ufficio integrato dove
in base alla tipologia di attività ed alle preferenze personali del soggetto,
l’utente possa utilizzare uno specifico layout.
L’avvento dello smart working, unito alle nuove tecnologie
che permettono di lavorare ovunque, ha di fatto accelerato una tendenza ormai
in atto da decenni ovvero la riduzione degli spazi di lavoro e quindi l’aumento
della densità negli spazi lavorativi.
RIPENSARE
LO SPAZIO UFFICIO: DAGLI ANNI `70 ALL’UFFICIO SMART
spazio ufficio: evoluzione nel tempo
Negli anni ’70 la densità media era intorno ai 50 mq. per
persona, fino a 10 anni fa intorno ai 25 mq. ed oggi, si pianificano spazi con
densità tra i 10 e 15 mq. per persona con punte di 5mq. nei tanto osannati
spazi pre-arredati per le aziende all’interno dei coworking.
Il luogo fisico tende quindi a ridursi drasticamente e la
spinta all’efficienza sui costi sta portando a diffondersi come “unico modello”
un layout aperto, con postazioni non assegnate ed un rapporto tra postazioni e
dipendenti inferiore ad 1.
Questo modello può essere molto efficace per alcune aziende
e pessimo per altre: pianificare gli spazi di lavoro di un’azienda in modo
efficace implica una conoscenza approfondita dell’organizzazione.
I vecchi sistemi di arredo, nati negli anni 80 in America,
per l’esigenza di realizzare i famosi cubicoli attrezzati con schermi e mobili
pensili, sono stati sostituiti da scrivanie leggere che facilitano la fruizione
degli spazi.
I produttori, dovendosi adeguare alle nuove richieste del
mercato, hanno tolto dalla produzione i vecchi sistemi, per inserire i nuovi
leggeri, pratici, con dimensioni contenute, che favoriscano la comunicazione,
la condivisione, la creatività.
I nuovi spazi di lavoro sono luminosi, leggeri favoriscono
la collaborazione e il rapporto interpersonale.
Gli spazi destinati a riunione, meeting o brief mantengono
una trasparenza ottica, garantendo un buon isolamento acustico tramite pareti
in cristallo
NUOVA
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: I VALORI DELLO SPAZIO UFFICIO
spazio ufficio: i valori dello smart working
In questa nuova ottica si sono ridefiniti anche valori dello
spazio ufficio, che non vedono più la scrivania al primo posto di una ipotetica
scala gerarchica, che si invece ridefinita in questo modo:
Microclima
Illuminazione
Acustica
Sedute
Scrivanie
Archiviazione
SPAZIO UFFICIO: ARCHIVIAZIONE
Con l’avvento del cloud, e con la possibilità di conservare
digitalmente i documenti, anche l’archiviazione si è evoluta. I mobili speso
metallici destinati all’archiviazione, sono confinati in aree dedicate.
Negli uffici i contenitori devono soddisfare anche esigenze estetiche e di separazione. Infatti vengono utilizzate librerie in melamminico con schiena rifinita per utilizzazione centro stanza.
SPAZIO UFFICIO: AGGIORNARE GLI SPAZI:
spazio ufficio: aree fluide
E’ necessario richiedere sistemi di arredo che rispondano
alle nuove tipologie descritte: non solo scrivanie e sedute, ma anche divani,
arredamenti per le aree break, per le aree silenziose, come cucine e dispense.
La distinzione tra Ufficio, Casa e Contract si sta sgretolando ed i prodotti
devono essere pensati fin dal momento della progettazione per poter essere
utilizzati in vari contesti.
Le soluzioni non sono negli oggetti, ma nel loro uso , nella loro disposizione
e il contesto in cui vengono inseriti è determinante per la loro
valorizzazione.
Nell’era della pandemia da Covid 19, rivedere l’organizzazione degli spazi lavorativi, contemporaneamente alla digitalizzazione delle modalità lavorative, è quasi un obbligo. Le necessarie precauzioni nella gestione del distanziamento sociale, peró,…...